Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Dipinto
Dipinto
Anno
1465-1470
Materiali
tempera e oro su tavola, trasportata su tela
Inventario
0470/D
Dimensioni
Altezza: 172 cm, Larghezza: 82 cm, Cornice Passpartout: 186,5 x 99,7 x 9 cm, Profondità: 3,5 cm
Soggetto
Trinità e angelo piangente
Artisti
De Lonhy Antoine
Descrizione
L'Eterno sostiene Cristo, un angelo piangente ed una colomba assistono alla scena. Cornice lignea, dorata, intagliata, con cornici ad ovuli e dardi, olive e chicchi, moderna.
Notizie Storico-Critiche
La tavola è stata al centro di una delle più importanti ricostruzioni storiche del secondo Novecento, che ha consentito di identificare con il nome di Antoine de Lonhy un grande artista al servizio dei committenti più raffinati e prestigiosi della seconda metà del XV secolo, attivo nel campo della miniatura, della vetrata, della pittura su tavola e su muro. Sulla base degli indizi documentari e di documenti figurativi - ancora presenti in Francia (Autun e Toulose), in Spagna (Barcellona), in Piemonte e in Savoia - si è potuto ricostruire il percorso internazionale che dall'originaria Borgogna avrebbe portato l'artista, dopo soste a Tolosa e a Barcellona, negli Stati sabaudi, dove è documentato a partire dal 1462 (quando è presente al castello ducale di Avigliana) fino alla fine del XV secolo.
Inserito per tempo nella circolazione culturale che nel XV secolo lega il Piemonte alle regioni oltralpine, il dipinto è stato collegato da C. Sterling (1972) a un primo nucleo di opere stilisticamente omogenee, riconducibili a un medesimo anonimo maestro di matrice franco-borgognona attivo nell'area tra Piemonte e Savoia. All'interno del corpus, ulteriormente arricchito, G. Romano (1977) distingueva due mani, una di più intensa capacità espressiva, responsabile della Trinità, e un'altra meno raffinata, cui spettano tra l'altro la Sant'Anna del Duomo di Torino.
Le ricerche congiunte di F. Avril e Romano porteranno, tra 1988 e '89, a ricongiungere i due maestri nella personalità di Antoine de Lonhy.
Dell'attività di Antoine de Lonhy in Piemonte rimangono numerose testimonianze. Nell'ambito miniatorio gli si possono sicuramente restituire il completamento delle "Ore di Saluzzo" (c. 1465; British Library, Londra), le "Heures à l'usage de Rome" alla Walters Art Gallery di Baltimora (c. 1470), il "Breve dicendorum compendium" composto verso il 1477 su richiesta della duchessa Jolanda di Savoia vedova di Amedeo IX (Biblioteca Nazionale di Torino), e il graduale domenicano di Detroit (Institute of Fine Arts).
La pittura murale è attestata dal frammento con la Pietà in Museo, di provenienza verosimilmente valsusina o aviglianese ((428/D, c. 1480), dalla figura del beato Amedeo IX nel duomo di Torino (post 1474) e dal ciclo nella cappella Provana della chiesa abbaziale della Novalesa, databile al settimo-ottavo decennio del secolo, mentre i santi benedettini affrescati nel presbiterio della stessa chiesa sembrano appartenere a una fase più tarda.
Più cospicuo il corpus della pittura su tavola, afferente alla produzione di pale d'altare e polittici che almeno in parte possiamo ricostruire. Al settimo-ottavo decennio del secolo si possono ricondurre un primo polittico destinato a una chiesa domenicana, già nella collezione Molinari a Cremona e oggi disperso, si conservano la Natività centrale (Anversa, Museo van den Bergh) e quattro figure di santi; di un secondo è pervenuto un Sant'Antonio Abate con donatrice oggi in collezione svizzera; di un terzo resta la tavola centrale con san Francesco, già nella chiesa di Battagliotti presso Avigliana e oggi in deposito presso la Galleria Sabauda; dalla predella di un quarto ipotetico polittico provengono le sei tavolette con gli apostoli in Museo (inv. 5). L'attività tarda del maestro è testimoniata dal grande polittico voluto dal priore Giorgio di Challant per l'altare maggiore della chiesa dei Santi Pietro e Orso di Aosta, del quale si conservano vari frammenti pittorici e sculture lignee, tra cui in Museo la predella (1059/L) e due angeli (752/L) che sorreggevano il gruppo centrale dell'Assunta; dal Sant'Agostino in trono già nella collezione Podio di Bologna; dalla tavola con sant'Anna ora nella sacrestia del duomo di Torino (1480-1490); dal polittico mariano datato 1490 (ma l'autenticità della data è stata più volte messa in discussione) da cui provengono le ante con la Presentazione del Bambino al tempio di Greenville (Bob Jones University) e con la Morte della Vergine già nella collezione torinese Balbo Bertone; e da quello molto malandato già nella chiesa abbaziale e oggi nella chiesa di Santo Stefano alla Novalesa, realizzato con l'intervento aiuti sul crinale del 1500. A queste opere si possono ancora aggiungere la tavoletta con santa Maria Maddalena già in collezione Pozzallo a Oulx (c. 1490) e il frammento con la testa di san Francesco di recente apparso sul mercato antiquario e ora in collezione Pozzallo.
Vertice qualitativo nella parabola creativa di Antoine de Lonhy, la tavola della Trinità si presenta oggi incompleta a causa di ampie decurtazioni su tutti i lati, soprattutto il destro, dove in origine, per simmetria, la composizione accoglieva probabilmente la figura di un altro angelo piangente al lato dell'edicola centrale.
L’esistenza di un altare della Trinità documentata negli inventari del duomo di Torino ha fatto supporre che la tavola appartenesse, come la Sant’Anna, all’arredo della chiesa precedente alla ricostruzione promossa alla fine del secolo dal vescovo Domenico della Rovere: una conferma in tal senso sarebbe potuta provenire dall’identificazione dello stemma in primo piano in basso, purtroppo ormai non più leggibile.
L’assegnazione del dipinto al primo momento piemontese di Antoine de Lonhy formulata da Romano è oggi accettata dalla maggior parte della critica.
Bibliografia
Mossetti C., Ricerche sulla pittura del Quattrocento in Piemonte. Pittori del Quattrocento tra Novalesa e Torino, 1985, pp. 30-33, 40, nota 37,
Passoni R., La pittura in Italia. Il Quattrocento. Pittura del Quattrocento in Piemonte ed in Valle d'Aosta, 1986, p. 30,
Passoni R., La pittura in Italia. Il Quattrocento. Il Quattrocento in Piemonte, 1987, v. I p. 40,
Viale V., Mostra del Gotico e del Rinascimento in Piemonte, 1939, p. 67 (provenzale),
Mallé L., Le arti figurative in Piemonte, dalla preistoria al Cinquecento, [1973], p. 138,
Guerrini A., Bollettino d'Arte del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, 1993, pp. 163-177,
Avril F., Revue de l'art. Le maitre des Heures de Saluces: Antoine de Lonhy, 1989, pp. 9-44,
Romano G., Valle di Susa. Arte e storia dall'XI al XVIII secolo, 1977, pp. 207-209,
Primitivi piemontesi nei Musei di Torino, 1996, pp. 190-193, 207,
Mallé L., Palazzo Madama in Torino. Le collezioni d'arte, 1970, p. 51,
Santucci P., La pittura del Quattrocento, 1992, p. 241,
Elsig F., Nuovi Studi. Notes sur la peinture en Savoie autour de 1450, 1998, p. 26,
Thiebaut D., La pittura francese. Dal 1435 al 1500: il primato artistico dei pittori, 1999, v. I pp. 147-148,
Toesca P., L'Arte. Notizie di Piemonte e Liguria, 1909, p. 463,
Motta Ciaccio L., Atti del X congresso internazionale di storia dell'arte in Roma - 1912. La pittura del rinascimento in Piemonte e i suoi rapporti con l'arte straniera, 1922, p. 278,
Gillet L., Les primitifs français, 1941,
Ring G., La peinture française au quinzième siècle, 1949, p. 238,
Sterling C., L'Oeil. Etudes savoyardes II: Le Maitre de la Trinité de Turin, 1972, n. 215, pp. 14-27,
Fava A.S., Pettenati S., Palazzo Madama e Museo Civico d'Arte Antica, 1978, p. 17,
D'Italia S., Defendente Ferrari a Palazzo Madama. Primitivi piemontesi in mostra: Torino 1880-1898, 2009, p. 39,
Bernardi M., Capolavori d'arte in Piemonte, 1961, p. 92,
Mallé L., Museo Civico d'Arte Antica. I dipinti, 1963, p. 125,
Bernardi M., Ventiquattro opere del Museo Civico d'Arte Antica di Palazzo Madama a Torino, 1954, p. 54,
Mallé L., Scritti di Storia dell'Arte in onore di Lionello Venturi. Elementi di cultura francese nella pittura gotica tarda in Piemonte, 1956, v. I p. 164,
Castelnuovo E., Paragone. Ragguaglio provenzale. Una Ecole d'Avignon di Michel Laclotte, 1960, pp. 42-43,
Castelnuovo E., Prospettiva italiana e microcosmo fiammingo (collana Maestri del colore, n. 256), 1963,
Castelfranchi Vegas L., Italia e Fiandra nella pittura del Quattrocento, 1983, p. 269,
Lorenz P., Bulletin de la Société de l'Histoire de l'Art français. Une commande du chancelier Nicolas Rolin au peintre Antoine de Lonhy (1446): la vitrerie du chateau d'Authumes, 1994, p. 9,
The Dictionary of Art. Master of the Trinity of Turin, 1996, p. 775,
Griseri A., Storia di Torino. Il basso Medioevo e la prima età moderna (1280-1536). Le svolte della moderna cultura artistica, 1997, pp. 696, 699,
Elsig F., La Renaissance en Savoie. Les arts au temps du duc Charles II (1504-1553). La peinture en Savoie et en Franche-Comté durant la première moitié du XVIe siècle, 2002, p. 77,
Pagella E., Gotico sulle vie di Francia. Opere del Museo Civico di Torino, 2002, pp. 114-117,
Quasimodo F., Dal manoscritto al libro a stampa nel Piemonte sud-occidentale (secoli XIII-XVII) - Atti del Convegno di Mondovì, 16 febbraio 2002, in "Bollettino della società per gli studi storici, archeologici ed artistici per la provincia di Cuneo". Una segnalazione , 2002, p. 19,
Pagella E., Van Eyck, Antonello, Leonardo. Tre capolavori del Rinascimento. Gli apostoli Giacomo Maggiore e Simone, 1462-1470, 2003, p. 38,
Tableaux français en Italie. Tableaux italiens en France, 1946, p. 21,
The Age of Van Eyck. The Mediterranean World and Early Netherlandish Painting 1430-1530, 2002, pp. 115, 253 n. 79,
Rossetti Brezzi E., Sant'Orso di Aosta. Il complesso monumentale. Il riarredo figurato voluto da Giorgio e Carlo di Challant, 2001, pp. 187-204,
Pettenati S., Soffiantino M.P., Storia Illustrata di Torino. Il Museo d'Arte Antica, 1994, v. IX p. 2448,
Ruiz i Quesada F., La pintura gotica hispanoflamenca. Bartolomé Bermejo i la seva época, 2003, pp. 328-330,
Thiébaut D., Enguerrand Quarton, 2004, p. 83,
Sulzberger S., Oud Holland. Encore le Maitre de Saint-Gilles? La Trinité du Musée Civique de Turin, 1951, pp. 52-54,
Romano G., Arte del Quattrocento a Chieri. Momenti del Quattrocento chierese, 1988, pp. 22-24,
Romano G., Revue de l'art. Sur Antoine de Lonhy en Piémont, 1989, pp. 9-44,
Romano G., Dal Trecento al Seicento. Le arti a paragone. Sei apostoli, 1991,
Romano G., Arte e Cultura intorno al 1492, 1992, pp. 269-270,
Il Tesoro della Città. Opere d'arte e oggetti preziosi da Palazzo Madama, 1996, p. 14-15,
AA. VV., Dipinti e sculture del museo Civico d'Arte Antica in Galleria Sabauda, 1988,
Romano G., Domenico della Rovere e il Duomo nuovo di Torino. Sugli altari del Duomo nuovo, 1990, pp. 263-328,
Defendente Ferrari a Palazzo Madama. Studi e restauri per il centenario della donazione Fontana, 2009,
Baiocco S., Defendente Ferrari a Palazzo Madama. Defendente e la collezione Fontana, 2009, p. 18, 19, 22,
Caldera M., Corti e Città. Arte del Quattrocento nelle Alpi occidentali. scheda n. 182, 2006, p. 348,
Mallé L., Le arti figurative in Piemonte dalle origini al periodo romantico, 1961, p. 163,
Elsig F., El Renacimiento Mediterràneo. Viajes de Artistas e itinerarios de obras entre Italia, Francia y Espana en el siglo XV, 2001, pp. 481, 488,
Cabutti L., Mallé L., Palazzo Madama in Torino. Museo Civico d' Arte Antica, 1976, p. 29,
Il Museo Civico di Arte Antica di Torino. Opere scelte, 2006, p. 26,
Palazzo Madama. Guida, 2011, pp. 58-59,
Palazzo Madama. Guida breve, 2010, p. 52
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie